PIANO ALIMENTARE 8-12 ANNI

Puoi scaricare il documento da qui

“L’alimentazione è uno dei fattori che incide più fortemente sull’accrescimento, sullo sviluppo fisico e mentale, sull’aspetto estetico, sul rendimento e sulla produttività degli individui, nonché sulla loro salute” (OMS, 2001).

Regole generali:

  • Non si deve mai affrontare l’impegno fisico a digiuno.
  • Bere acqua a sufficienza per mantenere l’idratazione ottimale
  • Promuovere il consumo di verdure è fondamentale. Ogni pasto dovrebbe essere generoso sia in quantità che in qualità di verdure. Questi alimenti non solo forniscono “volume”, ma contribuiscono anche a instaurare un senso di sazietà precoce.

* N.B. : le patate ed i legumi (ceci, piselli, fagioli, lenticchie ecc.) non sono verdure;

  • utilizzare preferibilmente olio EVO (extravergine di oliva) a crudo;
  • moderare l’utilizzo del sale;
  • Il sonno è importantissimo per un atleta!

Colazione quando l’attività sportiva si svolge al mattino:

  • La prima colazione deve essere consumata almeno 1-2 ore prima dell’inizio dell’attività.
  • È consigliabile scegliere alimenti più digeribili e ricchi di carboidrati semplici e complessi: pane, fette biscottate, biscotti secchi, fiocchi di cereali non integrali, dolci da forno semplici, frutta secca, marmellata, miele, ecc.
  • La frutta fresca può essere consumata con la prima colazione in base alla sensibilità individuale.
  • Sempre a seconda della sensibilità individuale, le bevande da preferire a colazione sono: acqua, i succhi di frutta, il tè e le tisane. Se ben tollerato si può bere un caffelatte scremato.

Quando l’attività sportiva è prevista nel corso della mattinata si protrae per molte ore:

  • Nella prima colazione è consigliabile includere anche piccole porzioni di alimenti ricchi di proteine (latticini, uova, ecc.), purché consumati almeno 3 ore prima dell’inizio dell’attività.

Spuntino come “razione d’attesa” (prima o negli intervalli dell’impegno sportivo):

  • Preferire alimenti ricchi di carboidrati complessi e semplici (biscotti, fette biscottate, dolci da forno, cracker, marmellata, miele, frutta fresca, ecc)
  • Continuare ad assumere acqua e succhi di frutta, tè, ecc.
  • Se l’ultimo pasto principale è a distanza di 3-4 ore, consumarlo entro 30-45 minuti dalla seduta.

Pranzo prima dell’attività sportiva:

  • Deve essere facilmente digeribile e ricco di carboidrati, consumato almeno 2-3 ore prima dell’attività.
  • Alimenti consigliati: pasta o riso conditi con sughi leggeri o solo con olio e formaggio grattugiato, una porzione di verdura cotta o cruda se ben tollerata, frutta.

Se l’intervallo di tempo tra il pranzo e l’attività sportiva è di almeno 3-4 ore:

  • Aggiungere una porzione non abbondante di carne o pesce, preferibilmente cotti al vapore o bolliti e conditi con poco olio.
  • Evitare: carni farcite, sughi elaborati, carni grasse, fritture.

Merenda del pomeriggio prima dell’attività sportiva:

  • Deve essere facile da digerire e ricca di zuccheri complessi e semplici, come quelli consigliati per la prima colazione e lo spuntino.

Cena o pranzo dopo l’attività sportiva:

  • Devono essere completi e “ritempranti”, con una fonte di proteine per supportare il ripristino muscolare e la crescita, come carne magra, pesce, pollo, uova, formaggi o proteine vegetali come tofu o legumi. Consumare anche una fonte di carboidrati per ricostituire le scorte di glicogeno, come pasta, pane, patate, riso o altri cereali (farro, orzo, quinoa, cous cous,..).
  • Includere una porzione di verdura
  • Evitare cibi grassi e poco digeribili.

ESEMPI PASTI PRINCIPALI

COLAZIONE
 Prima Scelta
Tazza di latte parzialmente scremato *se intollerante al lattosio va bene qualsiasi tipo
Cereali (una o due manciate)
Frutto di stagione
 Seconda Scelta
Due fette di pane
Prosciutto crudo
Frutto di stagione
PRANZO
SE ALMENO 2 ORE PRIMA DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA:
  Prima Scelta
Pasta al pomodoro
Spolverata di parmigiano
Un cucchiaio d’olio EVO
SE ALMENO 3-4 ORE PRIMA DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA:
 Seconda Scelta
Pasta
Sugo al pomodoro e piselli
Spolverata di parmigiano
Un cucchiaio d’olio EVO
 Terza Scelta
Riso
Tonno in scatola (max 1 volta a settimana)
Verdura
Un cucchiaio d’olio EVO
CENA
 Prima Scelta
Pane
Pesce con leggera panatura cotto in forno
Verdura
Un cucchiaio d’olio EVO
 Seconda Scelta
Pane
Cosce di pollo cotte al forno
Verdura
Un cucchiaio d’olio
 Terza Scelta
Pane
Uova fatte a frittata o strapazzate
Verdura
Un cucchiaio d’olio EVO

ESEMPI SPUNTINI

SPUNTINO META’ MATTINA
 Prima Scelta
Frutto di stagione
Qualche mandorla
 Seconda Scelta
Pacco di crackers
 
SPUNTINO META’ POMERIGGIO
 Prima Scelta
Yogurt alla frutta
Qualche mandorla
 Seconda Scelta
Pacco di crackers
Frutto di stagione

SOSTITUZIONI

Pasta, riso e pane:

  • Cous cous
  • Farro
  • Orzo
  • Quinoa
  • Miglio

Tonno:

  • Pesce spada
  • Sgombro
  • Gamberetti
  • Salmone

Pesce:

  • Sogliola
  • Merluzzo
  • Platessa
  • Rombo
  • Branzino
  • Orata
  • Calamari

Piselli:

  • Ceci
  • Lenticchie
  • Fagioli
  • Soia (es. edamame)
  • Fave
  • Cicerchie
  • Lupini